Organi collegiali



Gli organi collegiali (D.P.R. 31 maggio 1974, n. 416) sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici. Sono strumenti di partecipazione democratica, nati con lo scopo di promuovere la partecipazione dell'utenza nella gestione della scuola, per caratterizzarla come una comunità che interagisce con la più vasta comunità civile.
Sono composti da:
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui:
- 4 rappresentanti dei genitori degli alunni
- 4 rappresentanti degli alunni
- 8 rappresentanti del personale docente,
- 2 rappresentanti del personale non docente,
- il Dirigente Scolastico
- adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto e modalità per il funzionamento della biblioteca e per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l'uscita dalla medesima;
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni;
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
- criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
- promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
- partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
- forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall'istituto.
- Il Consiglio di istituto indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche (dal D.L. n. 297/1994)
Il Collegio Docenti è un'Assemblea a cui partecipano tutti i docenti dell'Istituto e il Dirigente Scolastico e in cui si delibera in merito alle linee di programmazione e al progetto didattico d'istituto e se ne verificano i risultati; prevede al suo interno una serie di commissioni che garantiscono la qualità della progettazione. il coordinamento all'interno delle commissioni è esercitato dai Docenti Referenti di commissione.
Consigli di classe
Sono organi di gestione della scuola secondaria superiore, previsti dal DPR 416 del 31.5.1974. Sono presieduti dal Dirigente Scolastico o da un suo Delegato e la loro composizione è formata da tutti i docenti della classe e da 2 genitori e 2 studenti democraticamente eletti.
E' portatore della eterogeneità specialistica delle discipline-materie, con apertura alle attività interdisciplinari.
Coordina l'integrazione delle valenze formative delle discipline con la diagnosi del contesto motivazionale e le capacità dei giovani, fornendo competenze e conoscenze specialistiche costituite dalle materie, pedagogicamente strutturate nei gruppi disciplinari e nelle programmazioni dei singoli docenti.
- 13712 letture